Salta al contenuto

elleluke

connessioni, contaminazioni, provocazioni

Menu

  • home
    • chi sono
  • articoli
    • riflessioni
    • storie
    • pseudorecensioni
    • citazioni
    • drabble
    • eventi
  • riferimenti
    • fonti primarie
    • altre fonti
  • contatti
elleluke

Victoria Ignis

– Non essere folla!
– Non farti stancare!
Victoria Ignis

Leggevamo di Victoria Ignis  anni fa. Chi essa sia, ce lo racconta lo stesso Salvatore Brizzi, nel suo libro, dal titolo Il libro di Draco Daatson – Parte prima, Antipodi Edizioni, 2012.

In quel volumetto l’autore ci presenta un’affascinante monaco-guerriero, e il rocambolesco rapporto che lo lega a questo personaggio, decisamente fuori dall’ordinario. Per certi versi, non foss’altro che per il rapporto insegnante-discepolo, ci rammenta quello esistente tra don Juan e Carlos Castaneda. Anche se qui le cose ci vengono presentate in modo molto più diretto, attuale, crudo, e… potente.

Abbiamo ripreso in mano il testo del 2012, proprio dopo aver concluso la lettura dell’ultimo libro di Salvatore, il secondo sullo stesso argomento. Il Libro di Draco Daatson – Il Regno del Fuoco, sempre per Antipodi Edizioni, pubblicato di recente, nel maggio scorso.
Il perché è presto detto. La lettura di questo secondo della serie è stato per noi come un pugno nello stomaco. Né più né meno. E allora doverosa è stata la rilettura del primo. Che a suo tempo, sì, ci aveva interessato, ma non certamente colpito con tale forza.

E… novità! Ora, solo ora, ci accorgiamo dell’energia emanata anche da questo primo libro.
Lui non è cambiato, evidentemente. È sempre lo stesso. Chi dev’esser cambiato, altrettanto evidentemente, è il lettore. Un’affermazione da monsieur de La Palisse, direte!

Ebbene, banalità a parte, vale la pena riflettere su quanto esperienze di questo tipo riescano a dirci di noi stessi. La diversità percepita nella lettura di uno stesso libro, ma in tempi successivi, come indice di una qualche trasformazione, è un fatto. Nella speranza che la direzione della trasformazione stia quella giusta, naturalmente!

Già. Ma qual è la direzione giusta?

Che sia proprio quella interna? Leggere, in fondo, non è soprattutto un dialogo con se stessi?

 

Print Friendly, PDF & Email
Victoria Ignis
Tag: Brizzi    Castaneda    dialogo    Draco Daatson    trasformazione
elleluke 22 Agosto 201624 Novembre 2017 Pseudorecensioni
  • ← OLIN One Language Intelligent Network
  • La speciazione di Igor Sibaldi →

Articoli recenti

  • Federico Faggin e la consapevolezza
  • Contraffazioni eretiche
  • Liberarsi
  • Giustapposizioni
  • Libertà di stampa

Tag

Apoteosi Assagioli bitcoin blockchain campi morfici capitalismo civiltà complottismo complottologia cultura discernimento Draco Daatson economia ENOC Fabio Ghioni globalizzazione Gurdjieff inclusione Intelligenza Artificiale istituzione Krishnamurti lavoro Lyricus matrix mito morire One Language Intelligent Network organizzazione Oscar di Montigny paradigma presenza privacy Psicosintesi Salvatore Brizzi SdRP Sheldrake singularity sistema di riferimento personale svolta personale transumanesimo trasformazione universo locale vimeo vita WingMakers

Archivi

Categorie

  • Citazioni
  • Drabble
  • Eventi
  • Pseudorecensioni
  • Riflessioni
  • Storie
Licenza Creative Commons
Copyright © 2023 elleluke. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.