Il grado di libertà di stampa che abbiamo in questo Paese è spesso sopravvalutato. Tecnicamente abbiamo una grande libertà, ma il fatto che la gran parte della stampa sia di proprietà di poche persone impone di fatto una sorta di
Per Voci sul Filo, di Casa delle Culture, Teatro Sovversivo e Officina Koru Nel 1931, quando scrivevo Il mondo nuovo, ero convinto che ci fosse ancora tempo, e parecchio. La società totalmente organizzata, il sistema scientifico delle caste, l’abolizione del libero
[…] quello che abbiamo oggi sotto gli occhi è l’estrema deriva di questa rimozione della morte: per salvare la loro vita da una supposta, confusa minaccia, gli uomini rinunciano a tutto ciò che la rende degna di essere vissuta. E
Dall’ANSA di oggi.Covid: i casi nel mondo superano quota 108 milioni. I morti sono 2.382.880 Quale incredibie precisione! A scuola ci avevano insegnato che esiste una quantità, chiamata errore, sempre presente in ogni misurazione… 2.400.000 ÷ 7.000.000.000 = 0,00034La popolazione
Qualcuno può trovare molto difficile – scrive Bateson – vedere ciò che è ovvio. Questo accade perché le persone sono sistemi autocorrettivi: essi sono autocorrettivi nei confronti di ciò che disturba, e se la cosa ovvia non è di un genere che essi
Non c’è naturalmente alcun motivo per cui i nuovi totalitarismi debbano somigliare a quelli vecchi. […] in un’epoca di tecnologia avanzata l’inefficienza è un peccato mortale. Uno Stato totalitario davvero efficiente sarebbe quello in cui l’onnipotente potere esecutivo dei capi
Per Voci sul Filo di Casa delle Culture, Teatro Sovversivo e Officina Koru. L’etica sociale parte da questi presupposti: l’educazione determina in modo assoluto il comportamento umano, mentre la natura, cioè la struttura psicofisica con cui l’uomo viene al mondo,
[…]la discesa dell’Anima nel corpo fisico può provocare un effetto collaterale, che è quello di cercare di proteggere il corpo stesso.Fino a un certo punto è cosa buona; è giusto averne cura perché è il tuo strumento.Da lì, però, a